Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 28 del 27.01.2005 l’amministrazione comunale di Racale approvava il Piano provvisorio di Emergenza di Protezione Civile adottando i criteri per la pianificazione comunale di emergenza secondo il metodo Augustus.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 128 del 20/06/2006 veniva costituita la struttura Operativa di protezione civile comunale. Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 27 del 11/07/2008 veniva approvato l’aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile redatto dall'Ufficio Tecnico Comunale.
Con determinazione n. 589 del 3/12/2014 l’Amministrazione Comunale di Racale affidava l’incarico di aggiornamento del Piano di Protezione Civile al raggruppamento di professionisti composto dal dott. Marco Dadamo, dal dott. Luigi Stanca e dall’ing. Ivan Contrino con l’obiettivo di verificare le attività coordinate e le procedure di intervento necessarie per fronteggiare eventi calamitosi attesi sul territorio e relativi al rischio di incendio di interfaccia, al rischio idrogeologico ed al rischio idraulico.
L’elaborazione del piano ha previsto un inquadramento generale e territoriale del comune al fine di contestualizzare le sensibilità e le criticità in esso presenti per realizzare un’analisi di dettaglio della pericolosità, vulnerabilità e del rischio presenti in modo tale da ipotizzare possibili scenari di evento ed elaborare il relativo modello di intervento.
Per l’aggiornamento del PPC è stata utilizzata la metodologia indicata nel “Manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di Protezione Civile” predisposto dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Le linee guida del manuale sono state applicate sviluppando una metodologia basata sull'utilizzo di tecnologie innovative quali il telerilevamento e i sistemi informativi geografici (GIS). L’utilizzo di queste tecnologie ha consentito di produrre cartografie tematiche di dettaglio relative alle aree di interfaccia, alla pericolosità, alla vulnerabilità, al rischio ed alle aree di emergenza ma anche di costruire una banca dati geografica del territorio aggiornata, in grado di supportare l’Amministrazione Comunale in ogni fase di Protezione Civile e di costituire la base per la creazione di un PPC dinamico, aggiornabile, facilmente estendibile ad altre tipologie di rischio ed interfacciabile sul WEB.
Il Piano vigente è stato approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 156 del 07/07/2015 ed è composto dei seguenti elaborati:
- Relazione tecnica
- Tavola 1. Inquadramento generale
- Tavola 2. Carta della vegetazione
- Tavola 3. Carta della densità della vegetazione
- Tavola 4. Carta delle pendenze
- Tavola 5. Carta del contatto con le aree boscate
- Tavola 6. Carta degli episodi incendiari
- Tavola 7. Carta della pericolosità agli incendi di interfaccia
- Tavola 8. Carta della vulnerabilità agli incendi di interfaccia
- Tavola 9. Carta del rischio agli incendi di interfaccia
- Tavola 10. Carta della pericolosità geomorfologica, idraulica e del rischio
Vedi anche: Struttura organizzativa